La Fenice, apertura di stagione con Macbeth, Michieletto: "E' la tragedia di un uomo"

La stagione lirica del Teatro La Fenice si apre il 23 novembre con Macbeth di Giuseppe Verdi. Dopo 35 anni Macbeth torna a Venezia affidata a Myung-Whun Chung che la dirige per la prima volta in assoluto. La regia di questa nuova produzione sarà di Damiano Michieletto, affiancato da Paolo Fantin, creatore della scena e dalla costumista Carla Teti. Fabio Barettin e Chiara Vecchi, rispettivamente luci e movimenti coreografici. Luca Salsi è Macbeth, Simon Lim è Banco, Vittoria Yeo Lady Macbeth, Stefano Secco Macduff; Elisabetta Martorana la dama di lady Macbeth; Marcello Nardis, Malcolm, il figlio di re Duncano; Armando Gabba, il medico. Gli artisti del Coro (preparato tutto dal suo Maestro Claudio Marino Moretti), Antonio Casagrande ed Enzo Borghetti, Emanuele Pedrini e Giampaolo Baldin, Umberto Imbrenda e Nicola Nalesso si alterneranno rispettivamente nei ruoli comprimari del domestico di Macbeth, del sicario e dell’araldo. Le tre apparizioni, infine, saranno interpretate dalle voci bianche soliste dei Piccoli Cantori Veneziani preparati da Diana D’Alessio e Elena Rossi. Dal mattino di venerdì 23 novembre i profili Twitter del Teatro La Fenice assieme a Ventagli di parole (@VentagliP) e Scrivo arte (@ScrivoArte) prepareranno i loro follower sul tema di Macbeth – attraverso l’hashtag #Macbeth – leggendo il dramma di Shakespeare, mostrandolo nell’arte, guidando alla comprensione del melodramma di Verdi. Dalle 18:00 il live twitting. La serata e il backstage verranno raccontati anche su Instagram nelle stories di La Repubblica (@larepubblica). La recita di martedì 27 novembre sarà ripresa da Oxymore per le piattaforme Operavision, Repubblica.it e FranceTV

Gli altri video di Spettacoli