Dieci anni dalla scomparsa di Yara Gambirasio: "L'eredità che ci ha lasciato è vivere da appassionati"
"A 10 anni dalla scomparsa di Yara restano sempre presenti la sua passione e l’autenticità, ispirazione per i ragazzi che vogliono inseguire i loro sogni". Parlano la preside dell'Istituto Maria Regina di Bergamo e il vicepreside dell'associazione "La passione di Yara", Angelo Dossi, e raccontano così di Yara Gambirasio, la ragazza tredicenne di Brembate Sopra scomparsa il 26 novembre 2010 e il cui corpo fu ritrovato il 26 febbraio 2011 a Chignolo D’Isola. "In sua memoria abbiamo istituito la giornata della passione - spiega suor Carla Lavelli -: a causa del Covid siamo stati costretti a posticipare la data, ma non vogliamo rinunciarci perché è molto più importante di tutte le lezioni che possono fare i ragazzi. Dobbiamo educarli a sentire importante una passione per la proprio vita". E parla anche il legale della famiglia Gambirasio Enrico Pelillo, che definisce più complessa l’indagine preliminare del processo. In merito alla sentenza inflitta a Bossetti, ha aggiunto: "Sono convinto della sua colpevolezza. Quando ho comunicato l’esito ai genitori di Yara, non hanno esultato e non hanno provato acredine nei confronti dell’assassino".
videoreportage di Edoardo Bianchi